Escursioni guidate Borgo di Monte Antuni ed Eremo di San Salvatore

Escursioni guidate Borgo di Monte Antuni ed Eremo di San Salvatore

Ultimo aggiornamento: 7 febbraio 2025, 09:59

E’ possibile su prenotazione effettuare escursioni guidate al Borgo medioevale di Monte Antuni ed eremo di San Salvatore 
Al Borgo di Antuni è consentito l'accesso esclusivamente accompagnati da guide autorizzate dal Comune di Castel di Tora.

 

Come prenotare

E’ possibile prenotare contattando le guide autorizzate dal Comune di Castel di Tora:

  • Associazione “CAMMINANDO CON
    Per info e prenotazione consultare il sito al link
    Solo per i gruppi precostituiti scrivere una mail a: camminandocon@gmail.com


  • Ilaria Costa Guida Aigae
    Per info e prenotazione: 389 6860142

Per ulteriori informazioni consultare il Comune di Castel di Tora utilizzando i possibile contatti:
 - info@comune.castelditora.ri.it 
 - 0765 716313

 

Regolamento:

Programmazione delle visite guidate:
festivi e domenica:
-        mattina dalle ore 9,30 alle ore 12,30;
-        pomeriggio dalle ore 16,00 alle 19,00 (soltanto da aprile ad ottobre);
  prefestivi e sabato:
-        mattina, dalle ore 9,30 alle ore 12,30;

  feriali:
-        in base alla disponibilità della guida autorizzata;

Punto di incontro: PIT ( zona bivio di Castel diTora inizio sentiero Monte Antuni).
Nei giorni feriali è possibile concordare appuntamenti per:  Scolaresche – Associazioni – Gruppi turistici.

 

Gruppi

I gruppi dovranno essere formati da un minimo di 5 persone a un massimo di 30

 

Costo escursione

previo acquisto del biglietto di accesso rilasciato dal Comune di Castel di Tora 
Adulti € 6
Ragazzi da 6 a 16 anni € 3
Scolaresche € 3

 

Descrizione del percorso

Visita del solo Borgo di Monte Antuni (durata 2 ore circa)
Salita al Borgo: strada sterrata (percorrenza 30 minuti con soste / dislivello 200 m).
Visita al Borgo: visita al borgo (circa 1 ora).
Discesa dal Borgo: strada sterrata (percorrenza 30 minuti).
Visita del solo Borgo di Monte Antuni ed Erem di San Salvatore (durata 3 ore circa)
Salita al Borgo: strada sterrata (percorrenza 30 minuti con soste / dislivello 200 m).
Visita al Borgo: visita al borgo (circa 1 ora).
Discesa all’Eremo: sentiero stretto di montagna  (percorrenza 30 minuti / dislivello 150 m).
Visita all’Eremo: visita all’eremo (circa 1 ora).
Discesa dal Borgo: strada sterrata (percorrenza 30 minuti).

 

Descrizione visita

Descrizione della vallata con particolare riferimento ad argomenti storico-culturali
Accenni storici dell’antico Borgo  e visita 
Accenni storici dell’Eremo di San Salvatore e visita.
Descrizione geomorfologica della vallata.
Descrizione delle piante spontanee.

 

Si consiglia

Possibilmente indossate scarpe artigliate o scarponcini da trekking, abbigliamento traspirante, cappello ed acqua, bastoncini da trekking e macchina fotografica.
I bambini devono essere accompagnati e seguiti durante l’escursione.

 

Ci sono cose da sapere prima di prenotare?

Per visitare il borgo di Antuni bisogna percorrere una strada sterrata con un dislivello di 130 mt di 2km A/R. 
La visita comprende anche l’Eremo, dislivello e distanza raddoppiano (250mt, 4km). 

- E’ necessario che ognuno valuti le proprie condizioni fisiche prima di intraprendere l’escursione

- Sono necessarie scarpe da trekking o almeno da ginnastica (NO suola liscia/scarpe aperte/ciabatte/sandali)

- Suggeriamo di avere con voi uno zainetto, una bottiglia d’acqua, ed indossare abiti comodi ed adatti alla stagione (siamo a 600mt slm e può fare fresco;)

- Non è possibile salire con passeggini o carrozzine. E’ consentito l’accesso ai cani, al guinzaglio.

- Bisogna attenersi alle disposizioni della guida, affinché adulti e bambini facciano una passeggiata tranquilla e sicura

- Si raccomanda, il totale rispetto dell’ambiente che è tutelato dalla Riserva

- La visita si svolge anche in caso di pioggia (non in caso di temporali)

-La visita all’Eremo, dove il sentiero è più accidentato, sarà fatta ad esclusivo giudizio della Guida, tenendo in considerazione gli eventi atmosferici, la percorribilità del sentiero, e la composizione del gruppo


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot